top of page
DSC05920.jpg

LA NOSTRA STORIA

Una passione che si tramanda nel tempo. L'azienda nasce nel 2000 a Sambuca di Sicilia con la presa in gestione dei vigneti e gli uliveti che nonno Nicolò ha donato alle più giovani generazioni.

Dall'incontro tra Antonella, di origine sarda, e Salvatore, siciliano, prende forma la nuova attività che combina la passione per la terra e per i prodotti genuini. Durante i primi anni si dedicano al frantoio e alla produzione di olio extra vergine d'oliva estratto esclusivamente dai loro terreni e da quelli dell'area sambucese, quest'ultima particolarmente vocata alla produzione agricola.
Undici anni dopo, la produzione dell'olio è stata affiancata a quella del vino attraverso la creazione di una cantina che utilizza le più innovative tecniche di vinificazione, dalla pressa soffice a vinificatori e vasche, tutti rigorosamente a temperatura controllata.
Antonella e Salvatore, custodi della tradizione, hanno trasmesso la loro passione per la terra, l'olio e il vino ai loro due figli, Nicola e Sofia. La nuova generazione si dedica non solo al lavoro manuale nei vigneti e negli uliveti, ma anche al lato commerciale e dei social media.

DSC06196.jpg

FILOSOFIA AGRICOLA

Isolana e Mediterranea. La nostra identità, la nostra anima che si divide tra le due isole, Sicilia e Sardegna, fonda le proprie radici nell'autenticità dei frutti della terra. L'amore per i sapori e gli odori di un tempo trova risposta nella scelta di piantare esclusivamente vigneti e uliveti autoctoni, affinchè il terreno possa esprimere al meglio le proprie qualità e restituirne la complessità e l'originalità. La nostra storia parla di ritorno alla terra, all'agricoltura e ai prodotti genuini.

SOSTENIBILITÀ

Preservare il territorio, specialmente in una regione come la Sicilia, dove la siccità è una minaccia sempre più grave, è fondamentale per garantire la sostenibilità delle produzioni agricole, in particolare nel settore del vino e dell’olio. La crisi climatica sta alterando i cicli naturali, riducendo le risorse idriche e mettendo a rischio la fertilità del suolo, rendendo indispensabile l’adozione di pratiche agricole responsabili.
In questo contesto, la nostra scelta di adottare un’agricoltura biologica e sostenibile assume un ruolo cruciale. La gestione efficiente delle risorse idriche, attraverso sistemi di irrigazione a goccia e la raccolta dell’acqua piovana, aiuta a contrastare gli effetti della siccità. Inoltre, il riutilizzo degli scarti di produzione come fertilizzante naturale non solo arricchisce il suolo senza ricorrere a sostanze chimiche, ma contribuisce anche a mantenere il suo equilibrio biologico.

 

L’installazione di un impianto fotovoltaico, che copre il 40% del nostro fabbisogno energetico, riduce la dipendenza da fonti non rinnovabili e minimizza l’impatto ambientale della nostra attività. Queste scelte non sono solo un impegno etico, ma rappresentano un modello di gestione consapevole del territorio, dimostrando come la tradizione possa convivere con l’innovazione per affrontare le sfide ambientali.
In un’epoca in cui la crisi climatica si manifesta con eventi sempre più estremi, preservare il territorio significa proteggere il futuro dell’agricoltura e delle comunità che da essa dipendono, garantendo la qualità e l’autenticità di prodotti simbolo della Sicilia come il vino e l’olio.
 

bottom of page